Il solco lacrimale, noto anche come tear trough, è l’area posizionata fra il naso e l’occhio. Si tratta di una zona molto delicata che con l’invecchiamento si accentua dando origine alla comparsa delle cosiddette “borse sotto-oculari”, conferendo agli occhi un aspetto stanco. A ciò si accompagna un abbassamento del cuscinetto adiposo delle guance e un appiattimento degli zigomi che accentuano ulteriormente il solco lacrimale.
Fino a pochi anni fa per correggere il solco lacrimale c’era solo la chirurgia con l’intervento di blefaroplastica ed il lipofilling. Oggi la medicina estetica propone una valida alternativa meno invasiva del bisturi per eliminare questo inestetismo e ritrovare uno sguardo più fresco e ringiovanito.
L’acido ialuronico Redensitive II Teoxane è l’unico autorizzato per la correzione del solco lacrimale. Il trattamento prevede l’utilizzo di un’ago cannula e una speciale penna Teoxane (Teosyal Pen, uno strumento elettronico di altissima precisione e tecnologia per l’iniezione di acido ialuronico).
L’iniezione di acido ialuronico in sede dermica profonda permette di far risalire i tessuti sottostanti al solco, riducendo quindi l’evidenza dell’inestetismo.
Questa tecnica presenta molti vantaggi, in particolare quello di creare minore disagio al paziente, riducendo il dolore e la comparsa di ematomi, grazie alla possibilità di iniettare quantità di acido ialuronico in modo più preciso.
In genere è sufficiente una sola seduta anche se in alcuni casi particolari può essere necessaria una seconda seduta dopo 1-2 mesi.